psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta

Barbara Cipolla

‘’Non c'è luce senza ombre e non c'è pienezza psichica senza imperfezioni. La vita richiede per la sua realizzazione non la perfezione, ma la pienezza. Senza l'imperfezione non c'è né progresso ne’ crescita ‘’
(C.G.Jung) 

Chi Sono ?

Salve, sono la dottoressa Barbara Cipolla, psicologapsicoterapeuta e arteterapeuta.
Sono nata nel 1970 e ho vissuto infanzia e adolescenza a Pescara; ho fatto i miei studi universitari e post universitari a Roma dove ho iniziato la mia carriera di psicoterapeuta impegnata nella ricerca sul campo nell’area delle patologie dell’eta’ evolutiva e dove mi sono sposata. Quando sono diventata mamma ho deciso di tornare a vivere a Pescara per avere una qualità di vita più sostenibile e riuscire ad armonizzare il tempo libero con il tempo di lavoro. Amo dipingere, passeggiare nei boschi e praticare yoga.
Nel 2003 ho fondato Artelieuassociazione italiana per gli studi delle psicopatologie dell’espressione e arteterapia, nella quale sono attualmente vicepresidente e formatrice e grazie a cui ho potuto avere esperienze ricche e intense di scambio con colleghi di Francia, Spagna, Germania, Uruguay. 
Dal 2007 insegno part-time filosofia e scienze umane nelle scuole secondarie superiori di Pescara confrontandomi ogni giorno con adolescenti e traendo grande energia e spunti originali da loro. Da alcuni anni sono didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica ad indirizzo archetipico Atanor con sede a L’Aquila.
Svolgo la mia attività a Spoltore, alle porte di Pescara.

FORMAZIONE e titoli

Abstract Nel presente articolo si riferisce di una esperienza di psicoterapia di gruppo con adolescenti in un contesto particolare che è quello di un laboratorio di arteterapia, per raccontare le nuove frontiere del setting con l’adolescente e di come si possano creativamente inserire elementi quali l’uso del cosiddetto “smartphone” in una relazione terapeutica esattamente come è possibile utilizzare il disegno o il modellaggio della creta come protosimboli in una comunicazione che voglia...

“La percezione del mondo esterno è in se stessa un atto creativo, un atto di immaginazione (…). Senza l’immaginazione  infatti non riusciremmo a vedere ciò che è là per essere visto” (Marion Milner) Abstract Diamo per acquisito, seguendo l’ipotesi di Armando Ferrari (1983), che la relazione analitica sia uno spazio condiviso in cui i protagonisti della relazione scelgono di incontrarsi, nel qui ed ora, per offrire all’analizzando occasioni di pensabilità di sé e della propria...

Convegno L’animale nella psiche - Chieti, 6 ottobre 2013 Abstract Nella psicoterapia con i bambini, e in particolare in arteterapia, le immagini degli animali sono un mezzo fondamentale per indagare lo stato mentale dei piccoli pazienti e per catalizzare dinamiche intrapsichiche molto primitive. Nei laboratori di arteterapia, che conduciamo da molti anni con bambini in età scolare, utilizziamo l’evocazione di animali reali e/o immaginari che, attraverso il disegno, la pittura, la creazione...

Dove ricevo adulti e adolescenti

Via Milano 12, 65010 Spoltore (PE) - Zona Arca

Dove ricevo i bambini

Via Cavaticchi 22, 65010 Spoltore (PE)