
Adolescenti e smartphone in un laboratorio di arteterapia
Abstract Nel presente articolo si riferisce di una esperienza di psicoterapia di gruppo con adolescenti in un contesto particolare che è quello di un laboratorio di arteterapia, per raccontare le nuove frontiere del setting con l’adolescente e di come si possano creativamente inserire elementi quali l’uso del cosiddetto “smartphone” in una relazione terapeutica esattamente come è possibile utilizzare il disegno o il modellaggio della creta come protosimboli in una comunicazione che voglia...

Oltre la parola in psicoterapia
(convegno GEST-AZIONI IL CORPO IN ARTETERAPIA Pescara, 27 aprile 2019) Quando si comincia a scrivere, succede che si parta da alcune affermazioni e se ne rimanga prigionieri; una certa tendenza alla coerenza e alla sincerità ci obbligano a non contraddirci. Qui sta il dramma di ogni riflessione strutturata - ci ricorda il filosofo Cioran (2004) -: che non permette la contraddizione. Un pensiero frammentario riflette tutti gli aspetti dell’esperienza, un pensiero sistematico ne riflette uno...

L'arteterapia al tempo del covid
ABSTRACT L’articolo vuole proporre un vertice di osservazione su una rimodulazione di una attività clinica basata sul corpo durante il periodo della pandemia e del lockdown in cui non era possibile vedere pazienti in presenza, soprattutto in gruppo. Le frequentazioni umane vanno sempre più modificandosi, non solo a causa del Covid; i pazienti sempre più spesso chiedono contatti tramite messaggi su watsapp, tramite i social, vogliono avere una fluidità nella relazione che prima non era...