
A função artista do analista
“A percepção do mundo externo é, por si, um ato criativo, um ato de imaginação (…). Com efeito, sem a imaginação não conseguiríamos ver aquilo que está lá para ser visto.” (Marion Milner 1957) Introdução Nossas reflexões derivam do trabalho de confrontação levado adiante por um grupo de psicoterapeutas com formações distintas e contextos de trabalho heterogêneos. As situações clínicas concretizam-se em necessidades e "linguagens" diferentes e específicas, que nos levam a nos interrogar...

La funzione “artista” dell’analista
“La percezione del mondo esterno è in se stessa un atto creativo, un atto di immaginazione (…). Senza l’immaginazione infatti non riusciremmo a vedere ciò che è là per essere visto” (Marion Milner) Abstract Diamo per acquisito, seguendo l’ipotesi di Armando Ferrari (1983), che la relazione analitica sia uno spazio condiviso in cui i protagonisti della relazione scelgono di incontrarsi, nel qui ed ora, per offrire all’analizzando occasioni di pensabilità di sé e della propria...

Oltre la parola in psicoterapia
(convegno GEST-AZIONI IL CORPO IN ARTETERAPIA Pescara, 27 aprile 2019) Quando si comincia a scrivere, succede che si parta da alcune affermazioni e se ne rimanga prigionieri; una certa tendenza alla coerenza e alla sincerità ci obbligano a non contraddirci. Qui sta il dramma di ogni riflessione strutturata - ci ricorda il filosofo Cioran (2004) -: che non permette la contraddizione. Un pensiero frammentario riflette tutti gli aspetti dell’esperienza, un pensiero sistematico ne riflette uno...